I podcast
Ascolta "La città neutrale" su Spreaker.- L’illegalità ambientale lungo le coste: criticità in Emilia-Romagna. I dati del report Mare Monstrum di Legambiente Il report Mare Monstrum di Legambiente raccoglie i dati sull’illegalità ambientale lungo le coste e nei mari del nostro Paese. Oltre metà dei reati è legata al ciclo illegale del...
- Assemblea cittadina per il clima: aperta la terza fase di lavori Alla fine del “mercato delle idee”, in cui chiunque poteva proporre la propria idea, i temi sul tavolo erano oltre trenta. Alcuni avevano affinità tra di loro e sono stati...
- Le Assemblee cittadine come cura alla crisi democratica e climatica? Un confronto tra esperienze Venerdì 22 settembre 2023 dalle 18.30 alle 20 presso la Piazza Coperta Umberto Eco di Salaborsa è in programma l’incontro pubblico Le Assemblee cittadine come cura alla crisi democratica e climatica?...
- Quest’anno la sostenibilità è stata alla base del Bilancio partecipativo Ecco come i 43 progetti andati al voto sono stati ideati tenendo in considerazione gli obiettivi di neutralità climatica Il Bilancio partecipativo quest’anno è partito dalla sostenibilità. L’iniziativa, che...
- “Non mi aspettavo persone così preparate”: le reazioni di esperti ed esperte all’Assemblea Cittadina Durante i primi due incontri dell’Assemblea Cittadina per il Clima sei esperti ed esperte sono intervenuti per aiutare cittadini e cittadine su temi legati alla crisi climatica. Ecco come hanno...
- A cosa serve una città con limite a 30 km/h Dal primo luglio Bologna è la prima grande città italiana ad abbassare i propri limiti di velocità a 30 km/h sulla maggior parte delle sue strade. Ecco cosa dicono gli...
- Conclusa la seconda fase dell’Assemblea Cittadina per il Clima: i lavori riprendono dopo l’estate Con due incontri ravvicinati con i portatori di interesse è terminata la componente più informativa del percorso assembleare. Dopo la pausa estiva inizia la fase che porterà all’elaborazione delle proposte da presentare alla Consiglio comunale
- In Europa le temperature del 2022 sono state 2,3 °C oltre i valori preindustriali Il report State of Climate in Europe 2022 afferma che “Il cambiamento climatico colpisce l’Europa, ma l’aumento delle energie rinnovabili è un segnale di speranza per il futuro”.
- Assemblea per il clima, le voci di chi partecipa Il secondo incontro dell’Assemblea cittadina per il clima si è svolto mercoledì 14 giugno. Abbiamo raccolto le impressioni dei partecipanti, tra entusiasmo e un po’ di timore Mercoledì 14...
- Apre la call per contributi all’Assemblea cittadina, per associazioni e realtà del territorio L’Assemblea cittadina per il clima si apre ai contributi della città: call aperta fino al 18 giugno Se sei una realtà attiva in città (soggetto organizzato, formale e informale, in forma...
Assemblea cittadina
Bologna ha indetto l’Assemblea cittadina per il clima, in cui gli abitanti parteciperanno al processo decisionale per affrontare la crisi climatica e la transizione verso la neutralità climatica.
Cos’è Chiara?
Chiara.eco è il portale di informazione sulla crisi climatica e le conseguenze dei cambiamenti climatici a Bologna. Chiara.eco fa parte degli impegni presi dal Comune di Bologna con la dichiarazione di emergenza climatica del 2019, che riconosce l’urgenza della lotta al cambiamento climatico e impegna la città a una transizione verso l’azzeramento del proprio impatto sul clima.
Il progetto è coordinato dalla Fondazione per l’Innovazione Urbana e promosso dal Comune di Bologna. Il sito è realizzato da formicablu, che supporta inoltre la Fondazione nella definizione dei contenuti e della strategia editoriale.