I podcast
Ascolta "La città neutrale" su Spreaker.- Una comunità energetica in condominio: ascolta il podcast Decarbonizzare gli edifici non è facile e richiede interventi spesso profondi e costosi. Una delle soluzioni di cui si parla di più negli ultimi anni sono le comunità energetiche rinnovabili. Una...
- Qualità dell’aria nel bacino padano: percezione VS realtà Chi vive in Pianura padana indica come principale reponsabile della scarsa qualità dell'aria che respira il trasporto su gomma. Ma è davvero così? L'indagine Valuta l'aria 2023 ci dice qual'è la distanza fra percezione e realtà.
- Le nostre caldaie sono una fonte sorprendente di emissioni: ascolta il podcast Tendiamo a pensare che lo smog e l’inquinamento siano colpa del traffico. Invece gli impianti di riscaldamento sono una fonte sorprendente di emissioni, con impatti sul cambiamento climatico e sulla...
- Cosa dicono le raccomandazioni e le proposte dell’Assemblea cittadina per il clima Il documento finale dell’Assemblea elenca sei raccomandazioni per ridurre le emissioni e preparare la città agli effetti del cambiamento climatico, all’insegna della collaborazione Sensibilizzare, promuovere, incentivare. Le parole che...
- Cosa sarà davvero la Città 30? Ascolta il nostro podcast Dal primo luglio, Bologna è la prima grande città italiana che è anche una “città 30”, in cui il limite di velocità è stato abbassato a 30 chilometri orari sulla...
- Le auto elettriche aiuteranno la transizione? Ascolta il podcast Le vendite di auto elettriche stanno aumentando in tutto il mondo, anche se in Italia stentano a decollare. Ma le auto elettriche aiutano davvero a rendere una città più sostenibile?...
- Nature-based solutions: che cosa sono e a cosa servono Le nature-based solutions promettono di alleviare la crisi climatica facendo leva sulle risorse naturali in modo sostenibile, ma che cosa significa? Che cosa c’è in concreto dietro il lessico alla...
- Una città da progettare insieme. Il podcast di Chiara.eco torna con una nuova stagione Oggi apre la call per progetti di gruppi di cittadini, associazioni, imprese ed enti del terzo settore che vogliono partecipare alla Missione per la neutralità climatica: ne parliamo nella nuova...
- Rimini: due esempi di riqualificazione urbana Quest’estate il Parco del Mare di Rimini, un intervento che ha tolto cemento e reso permeabili 50mila mq di waterfront, è stato premiato come best practice dal Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC) nell’ambito del progetto italo-croato CREATE (Climate REsponses for the AdriaTic rEgion). Quasi contemporaneo è anche un altro grande intervento riminese di depavimentazione, ma questa volta in pieno centro storico: il nuovo volto “verde e blu” di Piazza Malatesta.
Assemblea cittadina
Bologna ha indetto l’Assemblea cittadina per il clima, in cui gli abitanti parteciperanno al processo decisionale per affrontare la crisi climatica e la transizione verso la neutralità climatica.
Cos’è Chiara?
Chiara.eco è il portale di informazione sulla crisi climatica e le conseguenze dei cambiamenti climatici a Bologna. Chiara.eco fa parte degli impegni presi dal Comune di Bologna con la dichiarazione di emergenza climatica del 2019, che riconosce l’urgenza della lotta al cambiamento climatico e impegna la città a una transizione verso l’azzeramento del proprio impatto sul clima.
Il progetto è coordinato dalla Fondazione per l’Innovazione Urbana e promosso dal Comune di Bologna. Il sito è realizzato da formicablu, che supporta inoltre la Fondazione nella definizione dei contenuti e della strategia editoriale.