Cambia il clima
Lo spazio digitale che nasce dal bisogno di conoscere la crisi ecologica e climatica, di agire subito per affrontarla e di collaborare per attivare nuovi e concreti processi di cambiamento.
Conoscere
Le sfide e i numeri della crisi ecologica a Bologna
23 Marzo 2021Recovery plan, ecco tutte le richieste del mondo della Green e Circular Economy Un fondo da 191,5 miliardi di euro per l’Italia (non sono più 209), un piano (PNRR, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) da preparare entro il 30 aprile, un governo...
24 Febbraio 2021“R” come Resilienza e Rigenerazione al Quadrilatero Scalo Malvasia In un momento storico in cui la rigenerazione è al centro delle politiche urbanistiche, così come la riqualificazione e la riscoperta delle aree urbane verdi, il progetto del Quadrilatero è...
Agire
Le azioni e le esperienze che si sono messe in moto
9 Febbraio 2021Il Piano per la Pedonalità emergenziale: partire dall’emergenza per rispondere a bisogni reali e diffusi La pandemia ci ha improvvisamente imposto di vivere in maniera molto diversa gli spazi della città e in particolare quelli destinati alle relazioni sociali. I luoghi molto attrattivi, come le...
9 Febbraio 2021“Chiara, cambia il clima a Bologna”: nel secondo incontro parliamo di come AGIRE contro il cambiamento climatico Giovedì 18 febbraio 2021 dalle 18 alle 19, in diretta sulla pagina Facebook della Fondazione Innovazione Urbana, si terrà il secondo appuntamento del ciclo “Chiara, cambia il clima a Bologna”...
26 Gennaio 2021A Bologna il Bilancio partecipativo guarda all’ambiente Lo scorso 5 dicembre si sono concluse le votazioni del Bilancio partecipativo 2020 che ha raccolto 22.247 voti, indirizzando i 2 milioni di euro stanziati dal Comune per realizzare le...
Collaborare
Siamo tutti parte attiva del processo di transizione ecologica
12 Aprile 2021Aumenta la differenziata, ma anche i rifiuti Negli ultimi anni la percentuale di rifiuti raccolti con la differenziata a Bologna è aumentata costantemente, soprattutto nel centro storico. Ma rimane ancora molto da fare: come prima cosa, ridurre...
7 Aprile 2021Alimentazione, ambiente e salute: impatti globali e soluzioni locali Quando si parla del rapporto tra filiera agroalimentare, salute e ambiente, le realtà locali sono motore di innovazione. Abbiamo fatto due chiacchere con Kilowatt, EtaBeta e CampiAperti. Il nostro sistema...
Partecipare
L'avvio del percorso di sperimentazione delle assemblee cittadine sul clima
18 Marzo 2021Assemblee cittadine sul clima: cronaca dai Tavoli di negoziazione Se ci si prendesse il tempo di leggere gli impegni proposti dagli Stati nei Contributi Nazionali Determinati (o Nationally Determined Contributions – NDC) dove, come richiesto dall’Accordo di Parigi sul...
1 Marzo 2021Un clima di partecipazione: il Tavolo di negoziazione Giovedì 25 febbraio e martedì 9 marzo, si sono tenuti i due incontri preliminari del Tavolo di negoziazione che hanno segnato ufficialmente l’avvio del progetto Un clima di partecipazione. Gli...
4 Febbraio 2021Un clima di partecipazione: inizia il percorso di definizione delle assemblee cittadine Voltaire sosteneva che “gli uomini discutono, ma la natura agisce”. Se guardiamo alla situazione attuale, questa citazione appare quantomai reale e veritiera. Vi sono, tuttavia, delle eccezioni: dei momenti in...