I podcast
Ascolta "La città neutrale" su Spreaker.- Come è andato il primo incontro dell’Assemblea cittadina per il clima Alla prima seduta dell’Assemblea ha partecipato un folto gruppo di esperti, che hanno spiegato le basi del cambiamento climatico e le possibili soluzioni per affrontarlo Lunedì 29 maggio 2023...
- Bologna Missione Clima. Salute, diritti ed economia alla prova della crisi climatica In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, lunedì 5 giugno 2023, dalle 17 alle 18.30, presso l’Auditorium Enzo Biagi di Salaborsa a Bologna (Piazza Nettuno 3) si svolgerà l’evento pubblico Bologna...
- Assemblea cittadina per il clima: ormai ci siamo Presentato in Auditorium Enzo Biagi il percorso dei prossimi mesi con la presenza delle prime persone che hanno dato la propria disponibilità a partecipare. Quattro le fasi previste, raccolte in due momenti prima e dopo l’estate.
- I dati sul Superbonus in Emilia-Romagna Gli interventi realizzati in Regione e lo Sportello Energia del Comune per migliorare l’efficienza energetica della propria casa Nell’articolo pubblicato la scorsa settimana, abbiamo fatto il punto sui dati...
- Quali interventi ha finanziato il Superbonus? I dati nazionali dal rapporto ENEA sui risultati del Superbonus, sugli interventi realizzati e gli investimenti ammessi a detrazione 110% Introdotto con il Decreto Rilancio nel maggio 2020, il...
- Efficienza energetica degli edifici: il ruolo delle città Se la nuova direttiva europea sull’efficienza energetica degli edifici vedrà la luce, servirà la collaborazione di tutti per farla funzionare a livello locale. Le grandi città, specialmente quelle impegnate nelle...
- Che cosa dice la proposta di legge europea sull’efficienza energetica degli edifici In Europa gli edifici consumano il 40% dell'energia, e questo causa il 36% delle nostre emissioni di gas serra. Per questo è in lavorazione una legge che modifica la precedente direttiva sulle prestazioni energetiche degli edifici e introduce nuove regole per accelerare le ristrutturazioni.
- Che cos’è la “città di 15 minuti” e perché tutti ne parlano La cosiddetta “città di 15 minuti” è un modello di pianificazione urbana che punta a rendere le città più vivibili e meno impattanti per l’ambiente limitando la necessità di lunghi...
- Innovazione e neutralità climatica dell’abitare e del costruire: una giornata di lavoro aperta Il progetto Cities 4.0 organizza per il prossimo 23 marzo una giornata di lavoro su “Ecosistema innovazione Bologna. Abitare e costruire neutrale” aperta a imprese e organizzazioni del territorio che...
- Come sono selezionate le persone che comporranno l’Assemblea cittadina Dopo la nomina dei tre comitati per la gestione sono partite le lettere di invito per partecipare ai lavori dell’Assemblea cittadina. Ma come sono state effettuate le selezioni? Lo abbiamo chiesto a Silvia Marreddu dell’Ufficio Comunale di Statistica
Assemblea cittadina
Bologna ha indetto l’Assemblea cittadina per il clima, in cui gli abitanti parteciperanno al processo decisionale per affrontare la crisi climatica e la transizione verso la neutralità climatica.
Cos’è Chiara?
Chiara.eco è il portale di informazione sulla crisi climatica e le conseguenze dei cambiamenti climatici a Bologna. Chiara.eco fa parte degli impegni presi dal Comune di Bologna con la dichiarazione di emergenza climatica del 2019, che riconosce l’urgenza della lotta al cambiamento climatico e impegna la città a una transizione verso l’azzeramento del proprio impatto sul clima.
Il progetto è coordinato dalla Fondazione per l’Innovazione Urbana e promosso dal Comune di Bologna. Il sito è realizzato da formicablu, che supporta inoltre la Fondazione nella definizione dei contenuti e della strategia editoriale.