I podcast
Ascolta "La città neutrale" su Spreaker.- Mobilità sostenibile: Bologna ha (già) un piano La pandemia sta cambiando il modo in cui ci muoviamo: nell’ultimo anno, per le strade di Bologna abbiamo visto crescere la popolarità di monopattini e bici elettriche, ma anche –...
- A Bologna il Bilancio partecipativo guarda all’ambiente Lo scorso 5 dicembre si sono concluse le votazioni del Bilancio partecipativo 2020 che ha raccolto 22.247 voti, indirizzando i 2 milioni di euro stanziati dal Comune per realizzare le...
- Verde pubblico, come siamo messi Circa 1000 ettari: è questa la superficie verde pubblica di Bologna, pari più o meno al 7% del territorio comunale. Ben sopra la media del 2,7 % registrata dall’ISTAT per...
- Assemblee deliberative per il clima: in programma tre Commissioni comunali conoscitive Tre sedute conoscitive congiunte delle Commissioni Affari generali ed istituzionali e Territorio e ambiente del Consiglio comunale di Bologna per approfondire il tema delle Assemblee deliberative per il clima, a...
- Assemblee cittadine: una risposta incisiva alla crisi climatica e democratica La nostra attenzione in questo momento è comprensibilmente focalizzata sulla emergenza Covid 19. Tuttavia, mentre la pandemia tra un anno sarà verosimilmente superata, altre due emergenze, ben più profonde e...
- “CHIARA, cambia il clima a Bologna”: le risposte alle domande che ci avete inviato Il 9 dicembre 2020, sulla pagina Facebook della Fondazione Innovazione Urbana, si è tenuto il primo dei tre appuntamenti online del ciclo “CHIARA, cambia il clima a Bologna”. Nonostante il tempo...
- Diesel Euro 4: rinviato il blocco alla circolazione Se seguite ChiaraEco da qualche settimana, avrete sicuramente avuto modo di capire quanto la qualità dell’aria sia un tema importante e quali sono alcune delle principali misure adottate, sia dalle...
- Lavoro e clima, un patto per l’Emilia-Romagna Lo scorso 14 dicembre, la Regione Emilia-Romagna e altri 55 enti – tra comuni ed enti locali, imprese, sindacati, università e associazioni ambientaliste – hanno firmato il Patto per il...
- Le misure emergenziali anti-smog: c’è chi dice NO. C’è qualcosa che non va. E non è il cielo, come nella famosa canzone di Vasco Rossi. Bensì, le misure emergenziali. O perlomeno è quanto sostengono Claudio Dellucca, Presidente di...
- Aiutare le aziende a prevenire i rischi climatici. Il progetto LIFE DERRIS. Una doppia sfida da affrontare: scarsa cultura del rischio ed assenza di strumenti adeguati a disposizione delle PMI per affrontare i rischi climatici. A fornire una soluzione è lo strumento...
Assemblea cittadina
Bologna ha indetto l’Assemblea cittadina per il clima, in cui gli abitanti parteciperanno al processo decisionale per affrontare la crisi climatica e la transizione verso la neutralità climatica.
Cos’è Chiara?
Chiara.eco è il portale di informazione sulla crisi climatica e le conseguenze dei cambiamenti climatici a Bologna. Chiara.eco fa parte degli impegni presi dal Comune di Bologna con la dichiarazione di emergenza climatica del 2019, che riconosce l’urgenza della lotta al cambiamento climatico e impegna la città a una transizione verso l’azzeramento del proprio impatto sul clima.
Il progetto è coordinato dalla Fondazione per l’Innovazione Urbana e promosso dal Comune di Bologna. Il sito è realizzato da formicablu, che supporta inoltre la Fondazione nella definizione dei contenuti e della strategia editoriale.