I podcast
Ascolta "La città neutrale" su Spreaker.- Aiutare le aziende a prevenire i rischi climatici. Il progetto LIFE DERRIS. Una doppia sfida da affrontare: scarsa cultura del rischio ed assenza di strumenti adeguati a disposizione delle PMI per affrontare i rischi climatici. A fornire una soluzione è lo strumento...
- Al via il ciclo di incontri online “CHIARA, cambia il clima a Bologna” Mercoledì 9 dicembre 2020 alle ore 18 in diretta sulla pagina Facebook della Fondazione Innovazione Urbana, si terrà l’incontro CONOSCERE i dati per capire cos’è e come raggiungere la neutralità climatica,...
- Di nuovo al via le misure emergenziali antismog. Capiamo bene come funzionano. Domani, 1° dicembre 2020, scattano nuovamente le misure emergenziali antismog che, come spiegato nell’articolo che abbiamo dedicato alla qualità dell’aria a Bologna, sono una delle ricorrenze a cui la stagione...
- Le foreste, nostre alleate nella sfida climatica I cambiamenti climatici sono la principale sfida della nostra epoca. Non è solo una sfida ecologica, ma è soprattutto una sfida sociale. La posta gioco non è solo la sopravvivenza...
- Città in via di adattamento Aumento di frequenza di eventi estremi, precipitazioni intense, inondazioni, siccità e ondate di calore. Ma anche problemi di salute: con le temperature aumenta anche la circolazione di malattie infettive causate...
- Aumentano i boschi, ma in pianura sono ancora pochi In Emilia-Romagna il territorio coperto da boschi è minore rispetto al resto dell’Italia, e quasi assente in pianura. Ma il verde urbano è una risorsa preziosa per la salute delle...
- Ecosistema urbano: come stanno le città Ci sono città che spingono nella direzione giusta e di anno in anno guadagnano posizioni. E altre che fanno molta fatica a dare una sferzata in chiave sostenibile alla propria...
- Sempre più forti, sempre più frequenti Gli impatti – molto concreti – del cambiamento climatico sul nostro territorio Stiamo vivendo un autunno stranamente caldo. Secondo i dati del Copernicus Climate Change Service, che monitora il clima...
- Life ADA – adattarsi in agricoltura Strumenti di conoscenza e pianificazione per aumentare la resilienza del settore agricolo ai cambiamenti climatici in atto. Una sfida che è tanto più urgente e necessaria se pensiamo che la...
- Bologna sfida la qualità dell’aria – Parte 2 Impegno civico e lavoro istituzionale: le campagne di monitoraggio outdoor e indoor Per decidere le politiche e le azioni di intervento è fondamentale conoscere la qualità dell’aria e agire di...
Assemblea cittadina
Bologna ha indetto l’Assemblea cittadina per il clima, in cui gli abitanti parteciperanno al processo decisionale per affrontare la crisi climatica e la transizione verso la neutralità climatica.
Cos’è Chiara?
Chiara.eco è il portale di informazione sulla crisi climatica e le conseguenze dei cambiamenti climatici a Bologna. Chiara.eco fa parte degli impegni presi dal Comune di Bologna con la dichiarazione di emergenza climatica del 2019, che riconosce l’urgenza della lotta al cambiamento climatico e impegna la città a una transizione verso l’azzeramento del proprio impatto sul clima.
Il progetto è coordinato dalla Fondazione per l’Innovazione Urbana e promosso dal Comune di Bologna. Il sito è realizzato da formicablu, che supporta inoltre la Fondazione nella definizione dei contenuti e della strategia editoriale.