I podcast
Ascolta "La città neutrale" su Spreaker.- Un progetto pilota di Hera e IBM applica l’IA alla raccolta dei rifiuti A Ferrara, Hera sta sperimentando l’uso di modelli di intelligenza artificiale per migliorare la qualità della raccolta differenziata Gettare la spazzatura sembra un’attività molto low-tech. Secondo un nuovo progetto...
- Una scatola nera per gestire i veicoli più inquinanti: come funziona il servizio Move-in in Emilia Romagna Il servizio Move-in è partito dalla Lombardia e poi si è esteso in Piemonte ed Emilia-Romagna. È una delle misure che dovrebbero aiutare a cambiare gradualmente in meglio la qualità...
- Chi sta inquinando Bologna? Lo scorso novembre ARPA Emilia-Romagna ha pubblicato l’inventario delle emissioni di gas, sia a livello di regione, sia di città. E la situazione non è rosea.
- Bologna Missione Clima: lanciato il Climate City Contract. Assessora Boni: “Creerà una visione comune” Lunedì 19 dicembre è stato lanciato il percorso per la stesura del Climate City Contract, il documento che guiderà Bologna verso la neutralità climatica al 2030. La firma nell’estate 2023...
- Dalla Giunta via libera all’Assemblea cittadina per il clima Il 15 dicembre 2022 la Giunta comunale ha approvato la delibera con cui viene indetta l’Assemblea cittadina per il clima. Bologna è la prima città in Italia che, dopo aver dichiarato...
- SynBios, un impianto per ricavare metano dalle fogne di Bologna Nel 2023 entrerà in funzione SynBios, un impianto che produrrà biometano a partire dalle acque reflue e aiuterà a stoccare l’energia prodotta da fonti rinnovabili Entrerà in funzione nel...
- Il ruolo dei prosumer nella transizione energetica Il potezionale dei prosumer, cioè dei cittadini che sono sia produttori che consumatori di energia rinnovabile, è molto ampio. Lo scrive un recente rapporto dell’agenzia europea dell’energia. Ci sono però...
- Che cos’è la COP 27 e quali sono i temi principali Si sta concludendo a Sharm el-Sheikh in Egitto la 27essima Conferenza delle Parti fra i Paesi che hanno ratificato la Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici, cioè la...
Assemblea cittadina
Bologna ha indetto l’Assemblea cittadina per il clima, in cui gli abitanti parteciperanno al processo decisionale per affrontare la crisi climatica e la transizione verso la neutralità climatica.
Cos’è Chiara?
Chiara.eco è il portale di informazione sulla crisi climatica e le conseguenze dei cambiamenti climatici a Bologna. Chiara.eco fa parte degli impegni presi dal Comune di Bologna con la dichiarazione di emergenza climatica del 2019, che riconosce l’urgenza della lotta al cambiamento climatico e impegna la città a una transizione verso l’azzeramento del proprio impatto sul clima.
Il progetto è coordinato dalla Fondazione per l’Innovazione Urbana e promosso dal Comune di Bologna. Il sito è realizzato da formicablu, che supporta inoltre la Fondazione nella definizione dei contenuti e della strategia editoriale.