I podcast
Ascolta "La città neutrale" su Spreaker.- In Europa le temperature del 2022 sono state 2,3 °C oltre i valori preindustriali Il report State of Climate in Europe 2022 afferma che “Il cambiamento climatico colpisce l’Europa, ma l’aumento delle energie rinnovabili è un segnale di speranza per il futuro”.
- Assemblea per il clima, le voci di chi partecipa Il secondo incontro dell’Assemblea cittadina per il clima si è svolto mercoledì 14 giugno. Abbiamo raccolto le impressioni dei partecipanti, tra entusiasmo e un po’ di timore Mercoledì 14...
- Apre la call per contributi all’Assemblea cittadina, per associazioni e realtà del territorio L’Assemblea cittadina per il clima si apre ai contributi della città: call aperta fino al 18 giugno Se sei una realtà attiva in città (soggetto organizzato, formale e informale, in forma...
- Bologna Missione Clima. Salute, diritti ed economia alla prova della crisi climatica In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, lunedì 5 giugno 2023, dalle 17 alle 18.30, presso l’Auditorium Enzo Biagi di Salaborsa a Bologna (Piazza Nettuno 3) si svolgerà l’evento pubblico Bologna...
- Assemblea cittadina per il clima: ormai ci siamo Presentato in Auditorium Enzo Biagi il percorso dei prossimi mesi con la presenza delle prime persone che hanno dato la propria disponibilità a partecipare. Quattro le fasi previste, raccolte in due momenti prima e dopo l’estate.
- I dati sul Superbonus in Emilia-Romagna Gli interventi realizzati in Regione e lo Sportello Energia del Comune per migliorare l’efficienza energetica della propria casa Nell’articolo pubblicato la scorsa settimana, abbiamo fatto il punto sui dati...
- Quali interventi ha finanziato il Superbonus? I dati nazionali dal rapporto ENEA sui risultati del Superbonus, sugli interventi realizzati e gli investimenti ammessi a detrazione 110% Introdotto con il Decreto Rilancio nel maggio 2020, il...
- Efficienza energetica degli edifici: il ruolo delle città Se la nuova direttiva europea sull’efficienza energetica degli edifici vedrà la luce, servirà la collaborazione di tutti per farla funzionare a livello locale. Le grandi città, specialmente quelle impegnate nelle...
- Che cosa dice la proposta di legge europea sull’efficienza energetica degli edifici In Europa gli edifici consumano il 40% dell'energia, e questo causa il 36% delle nostre emissioni di gas serra. Per questo è in lavorazione una legge che modifica la precedente direttiva sulle prestazioni energetiche degli edifici e introduce nuove regole per accelerare le ristrutturazioni.
Assemblea cittadina
Bologna ha indetto l’Assemblea cittadina per il clima, in cui gli abitanti parteciperanno al processo decisionale per affrontare la crisi climatica e la transizione verso la neutralità climatica.
Cos’è Chiara?
Chiara.eco è il portale di informazione sulla crisi climatica e le conseguenze dei cambiamenti climatici a Bologna. Chiara.eco fa parte degli impegni presi dal Comune di Bologna con la dichiarazione di emergenza climatica del 2019, che riconosce l’urgenza della lotta al cambiamento climatico e impegna la città a una transizione verso l’azzeramento del proprio impatto sul clima.
Il progetto è coordinato dalla Fondazione per l’Innovazione Urbana e promosso dal Comune di Bologna. Il sito è realizzato da formicablu, che supporta inoltre la Fondazione nella definizione dei contenuti e della strategia editoriale.