I podcast
Ascolta "La città neutrale" su Spreaker.- Il Piano Generale della Mobilità Ciclistica è realtà. Intervista ad Andrea Colombo Il Piano Generale della Mobilità Ciclistica è un documento nazionale che include definitivamente la bicicletta tra le politiche della mobilità, sia urbana che interurbana. Ne abbiamo parlato con uno degli autori, Andrea Colombo.
- Che clima farà in Emilia Romagna? Sul sito dell'Arpa una mappa interattiva per capire quale potrebbe essere il clima della regione in base alle proiezioni climatiche.
- Top Condomini, assistenza tecnica gratuita per la riqualificazione energetica Un progetto europeo offre assistenza gratuita per i progetti di efficientamento energetico di condomini in Emilia-Romagna: ecco come richiederla Top Condomini è un progetto europeo che ha l’obiettivo di...
- Crisi energetica: ma quanto fotovoltaico c’è in Emilia-Romagna? La crisi degli ultimi mesi ha mostrato ancora di più la necessità di una transizione energetica verso le rinnovabili e l'indipendenza dalle fonti fossili. Ma in Emilia-Romagna la strada è ancora lunga, con le rinnovabili che contribuiscono ancora troppo poco al mix energetico
- 100 Città Neutrali: Bologna a confronto con le altre Bologna è tra le 100 città europee che si è impegnata a raggiungere la neutralità climatica entro il 2030. Un piccolo confronto con altre quattro città per capire a che punto siamo e quali sono i prossimi passi
- Bologna Città Neutrale nel 2030: il primo passo è il Climate City Contract Assieme ad altre 111 città d’Europa, Bologna ha l’obiettivo di arrivare alla neutralità climatica nel giro di pochi anni. Lo farà in un percorso continentale condiviso, il cui primo passo è un contratto per il clima con la cittadinanza.
- ReSET, dati e cittadinanza attiva per guidare lo sviluppo sostenibile Un progetto europeo propone nuove soluzioni tecnologiche per guidare lo sviluppo sostenibile sul territorio attraverso il monitoraggio ambientale. La sperimentazione è iniziata anche a Bologna. Combinare lo sviluppo economico...
- Inverni più miti in Emilia-Romagna: un “bene” solo per la crisi energetica, non per l’ambiente In Italia la gestione degli impianti di riscaldamento è regolata da une decreto del 1993, che stabilisce per esempio quando e per quante ore è consentita l'accensione degli impianti, in base alla collocazione geografica. Ma i dati climatici su cui è basata questa suddivisione è degli anni Ottanta, e nel frattempo il clima è cambiato. Ma solo ora, con la crisi energetica, risparmiare energia diventa una priorità.
Assemblea cittadina
Bologna ha indetto l’Assemblea cittadina per il clima, in cui gli abitanti parteciperanno al processo decisionale per affrontare la crisi climatica e la transizione verso la neutralità climatica.
Cos’è Chiara?
Chiara.eco è il portale di informazione sulla crisi climatica e le conseguenze dei cambiamenti climatici a Bologna. Chiara.eco fa parte degli impegni presi dal Comune di Bologna con la dichiarazione di emergenza climatica del 2019, che riconosce l’urgenza della lotta al cambiamento climatico e impegna la città a una transizione verso l’azzeramento del proprio impatto sul clima.
Il progetto è coordinato dalla Fondazione per l’Innovazione Urbana e promosso dal Comune di Bologna. Il sito è realizzato da formicablu, che supporta inoltre la Fondazione nella definizione dei contenuti e della strategia editoriale.