I podcast
Ascolta "La città neutrale" su Spreaker.- Le statistiche sul Green Deal, a che punto siamo rispetto agli obiettivi? Da maggio è disponibile il sito Statistics for the European Green Deal, uno strumento per visualizzare i dati disponibili su 26 indicatori chiave del pacchetto di politiche ambientali dell'Unione Europea. In molti casi il trend è positivo, ma c'è ancora molto da fare per raggiungere gli obiettivi fissati
- Il 2021 è stato un altro anno record per le emissioni di CO2 Le emissioni di CO2 sono ritornate ai livelli prepandemia. Lo dicono i dati EuroStat e le analisi dell'Agenzia Internazionale per l'Energia. Tra le note negativa anche il ricorso al carbone per sostenere la ripresa economica attraverso la produzione energetica
- Verde urbano e cambiamenti climatici: cinque incontri a Bologna Cinque incontri per la gestione, il monitoraggio e il censimento del verde urbano
- ENLIGHTENme, un progetto per innovare l’illuminazione pubblica Un progetto europeo guidato da Unibo sta studiando come rendere l’illuminazione pubblica più rispettosa del nostro orologio biologico e, allo stesso tempo, più inclusiva Secondo i dati dell’Atlante mondiale...
- Un viaggio in bici tra le città net zero europee Intervista a Sietse de Vilder, uno studente olandese che ha percorso 2300 km in bici per raccontare le iniziative per la neutralità climatica di 9 città europee 2300 km...
- Le comunità energetiche? Sono già una realtà L'Emilia-Romagna a maggio ha introdotto una legge regionale a sostegno delle comunità energetiche, ma forse non tutti sanno che le prime iniziative in questa direzione sono cominciate più di un decennio a partire dall'hinterland bolognese.
- Approvata la modifica del Regolamento comunale per attivare l’Assemblea Cittadina. Tre domande alla vicesindaca Emily Clancy Con 23 voti favorevoli e 10 astenuti, il 29 luglio 2022 il Consiglio comunale di Bologna ha approvato una modifica del Regolamento del Comune per definire in che modalità si possa indire e svolgere un’Assemblea Cittadina.
- Clima e salute: ascolta la nuova puntata del podcast di Chiara.eco Quando si parla di cambiamento climatico, di solito è sulla salute del pianeta che ci focalizziamo. Diciamo che “il pianeta ha la febbre” o che la sopravvivenza della biodiversità e...
- Città in transizione, l’identikit di Bologna – Parte 2 Quanto è resiliente Bologna al cambiamento climatico? I dati dal rapporto SNPA, che analizza la qualità e la gestione dell’ambiente urbano nei capoluoghi di regione italiani Nell’articolo uscito qualche...
Assemblea cittadina
Bologna ha indetto l’Assemblea cittadina per il clima, in cui gli abitanti parteciperanno al processo decisionale per affrontare la crisi climatica e la transizione verso la neutralità climatica.
Cos’è Chiara?
Chiara.eco è il portale di informazione sulla crisi climatica e le conseguenze dei cambiamenti climatici a Bologna. Chiara.eco fa parte degli impegni presi dal Comune di Bologna con la dichiarazione di emergenza climatica del 2019, che riconosce l’urgenza della lotta al cambiamento climatico e impegna la città a una transizione verso l’azzeramento del proprio impatto sul clima.
Il progetto è coordinato dalla Fondazione per l’Innovazione Urbana e promosso dal Comune di Bologna. Il sito è realizzato da formicablu, che supporta inoltre la Fondazione nella definizione dei contenuti e della strategia editoriale.