- Biodiversità in città. Scopriamo cosa sta facendo Bologna per proteggere il suo patrimonio “biodiverso”. Tra pochi giorni, e più precisamente dal 3 all’11 settembre si terrà, a Marsiglia, il Congresso Mondiale dell’Unione Internazionale della Natura (International Union for Conservation of Nature – IUCN) con...
- Economia circolare: un processo naturale al quale dovremmo ispirarci Per decenni la crescita economica lineare ha avuto un impatto negativo sull’ambiente: basti pensare che viviamo in un mondo nel quale ogni cosa ha un’inizio e una fine e sappiamo...
- La Bologna dei giovani, tra politica e poesia L’ambiente e l’emergenza climatica sono temi che stanno molto a cuore alle generazioni più giovani non solo italiane ma di tutto il mondo, come dimostrano le recenti manifestazioni organizzate da...
- Cittadini e istituzioni a dialogo sul clima: le assemblee sul clima in Francia e Germania Le assemblee partecipative sono uno strumento sempre più importante per il dialogo tra cittadini e amministrazioni. Anche quando si parla di crisi climatica. Ecco qualche esperienza da Germania e Francia...
- Energia e Comunità: i cittadini protagonisti di un futuro autoconsumo condiviso Il dibattito sulla transizione energetica, e su quanto sia funzionale e socialmente equa, è quanto mai attuale. Il motivo risiede nelle sue potenzialità per contrastare la condizione di povertà energetica...
- Aumenta la differenziata, ma anche i rifiuti Negli ultimi anni la percentuale di rifiuti raccolti con la differenziata a Bologna è aumentata costantemente, soprattutto nel centro storico. Ma rimane ancora molto da fare: come prima cosa, ridurre...
- Alimentazione, ambiente e salute: impatti globali e soluzioni locali Quando si parla del rapporto tra filiera agroalimentare, salute e ambiente, le realtà locali sono motore di innovazione. Abbiamo fatto due chiacchere con Kilowatt, EtaBeta e CampiAperti. Il nostro sistema...
- La Bologna delle piste ciclabili Dove sono, quante sono e quali sono i problemi delle ciclabili in città Anche a Bologna, nel 2020 molti hanno riscoperto la bici, sull’onda del bonus bici e dell’entusiasmo...
- Bologna si racconta. Storie di impegno e cura del territorio, fuori dalla porta di casa. Quando pensiamo o parliamo di Bologna è difficile non ricordare la lunga e famosa tradizione di attivismo che contraddistingue i suoi abitanti. Abitanti che diventano associazioni, comunità, gruppi più o...
- Tram, un progetto collettivo Quanto pesano le consultazioni con i cittadini e le associazioni sulla definizione del progetto del tram di Bologna? Ripercorriamo le tappe e l’evoluzione del processo partecipativo “Il fatto di...
- Al via il ciclo di incontri online “CHIARA, cambia il clima a Bologna” Mercoledì 9 dicembre 2020 alle ore 18 in diretta sulla pagina Facebook della Fondazione Innovazione Urbana, si terrà l’incontro CONOSCERE i dati per capire cos’è e come raggiungere la neutralità climatica,...
- Le foreste, nostre alleate nella sfida climatica I cambiamenti climatici sono la principale sfida della nostra epoca. Non è solo una sfida ecologica, ma è soprattutto una sfida sociale. La posta gioco non è solo la sopravvivenza...