29 Luglio 2022Siccità: mai così poca pioggia negli ultimi 60 anni in Emilia-Romagna
21 Luglio 2022Città in transizione, l’identikit di Bologna – Parte 2 Quanto è resiliente Bologna al cambiamento climatico? I dati dal rapporto SNPA, che analizza la qualità e la gestione dell’ambiente urbano nei capoluoghi di regione italiani Nell’articolo uscito qualche...
18 Luglio 2022Città in transizione, l’identikit di Bologna Un nuovo rapporto del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente analizza la qualità e la gestione dell’ambiente urbano nei capoluoghi di regione italiani Il 4 luglio è stato presentato il...
28 Giugno 2022Eppur si cuoce: dall’ecologia alla crisi ucraina, i “trucchi” per risparmiare energia Chi si preoccupa per l’ambiente o vuole risparmiare cerca con le proprie azioni di risparmiare energia. Con la guerra in Ucraina è diventata una questione di interesse nazionale. E così...
23 Giugno 2022Da Villa Salus a Salus Space, un esperimento di rigenerazione urbana a Bologna Salus Space è un centro multifunzionale che è stato inaugurato a Bologna, nell’area dell’ex Villa Salus, nel gennaio 2021. Gestito da soggetti del Terzo settore, è stato progettato mettendo al...
6 Giugno 2022La mobilità sostenibile a Bologna è ancora lontana: i dati del rapporto MobilitAria 2022 Il quinto rapporto MobilitAria (Kyoto club, CNR-IIA) è poco incoraggiante sullo stato della transizione ecologica italiana nel settore mobilità, e spera nel futuro. Tra le città metropolitane Bologna si distingue per le altissime emissioni di gas serra legate ai trasporti ed è criticata per la costruzione del Passante, visto come un incentivo agli spostamenti con auto privata
29 Aprile 2022Missione UE “Città neutrali”: che cosa vuol dire 37 città italiane si sono candidate per diventare le prime 100 città neutrali d'Europa, usando le risorse messe a disposizione dal programma Horizon Europe. Tra queste c'è anche Bologna. Ma che cosa significa essere una città climaticamente neutrale?
20 Aprile 2022Le difficoltà nelle autorizzazioni degli impianti per l’energia rinnovabile La guerra in Ucraina ha reso ancora più evidente la necessità di una transizione energetica più veloce. Ma in Italia molti nuovi impianti rinnovabili sono bloccati dalla burocrazia.
13 Aprile 2022Più rinnovabili ed efficienza energetica per realizzare transizione ecologica Il rapporto Ispra Transizione Ecologica Aperta – dove va l’ambiente italiano mostra come sta cambiando, anche per l’Italia, il modo di produrre e impiegare l’energia. I dati mostrano che la...
31 Marzo 2022La siccità è la “nuova normalità”, quali prospettive per l’agricoltura in Emilia-Romagna? Comincia la primavera con un’altra siccità da record, che si trascina dall’autunno e che ha colpito anche l’Emilia-Romagna. L’eccezione sta diventando la regola, ma gli agricoltori da tempo avevano suonato...
15 Marzo 2022Strade per le persone Sperimentare nuove direzioni con i primi prototipi di via Milano Pedonale e la piazza Scolastica in via Procaccini
11 Marzo 2022La tutela dell’ambiente entra in Costituzione Con la modifica a due articoli ambiente, biodiversità ed ecosistemi devono essere tutelati anche per le future generazioni. Che cosa significa Il 9 marzo 2022 è entrato ufficialmente in vigore...