Conoscere
Le sfide e i numeri della crisi ecologica a Bologna
- In Europa le temperature del 2022 sono state 2,3 °C oltre i valori preindustriali Il report State of Climate in Europe 2022 afferma che “Il cambiamento climatico colpisce l’Europa, ma l’aumento delle energie rinnovabili è un segnale di speranza per il futuro”.
- I dati sul Superbonus in Emilia-Romagna Gli interventi realizzati in Regione e lo Sportello Energia del Comune per migliorare l’efficienza energetica della propria casa Nell’articolo pubblicato la scorsa settimana, abbiamo fatto il punto sui dati...
Agire
Le azioni e le esperienze che si sono messe in moto
- A cosa serve una città con limite a 30 km/h Dal primo luglio Bologna è la prima grande città italiana ad abbassare i propri limiti di velocità a 30 km/h sulla maggior parte delle sue strade. Ecco cosa dicono gli...
- Una scatola nera per gestire i veicoli più inquinanti: come funziona il servizio Move-in in Emilia Romagna Il servizio Move-in è partito dalla Lombardia e poi si è esteso in Piemonte ed Emilia-Romagna. È una delle misure che dovrebbero aiutare a cambiare gradualmente in meglio la qualità...
- Il ruolo dei prosumer nella transizione energetica Il potezionale dei prosumer, cioè dei cittadini che sono sia produttori che consumatori di energia rinnovabile, è molto ampio. Lo scrive un recente rapporto dell’agenzia europea dell’energia. Ci sono però...
Collaborare
Siamo tutti parte attiva del processo di transizione ecologica
- Quest’anno la sostenibilità è stata alla base del Bilancio partecipativo Ecco come i 43 progetti andati al voto sono stati ideati tenendo in considerazione gli obiettivi di neutralità climatica Il Bilancio partecipativo quest’anno è partito dalla sostenibilità. L’iniziativa, che...
- Bologna Missione Clima. Salute, diritti ed economia alla prova della crisi climatica In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, lunedì 5 giugno 2023, dalle 17 alle 18.30, presso l’Auditorium Enzo Biagi di Salaborsa a Bologna (Piazza Nettuno 3) si svolgerà l’evento pubblico Bologna...
Podcast
Resta in ascolto

Clima e salute: ascolta la nuova puntata del podcast di Chiara.eco Quando si parla di cambiamento climatico, di solito è sulla salute del pianeta che ci focalizziamo. Diciamo che “il pianeta ha la febbre” o che la sopravvivenza della biodiversità e...

Come si riducono i rifiuti che produciamo? Ascolta la nuova puntata del podcast In media, ogni giorno i cittadini di Bologna gettano un chilo e mezzo di rifiuti a testa. In un anno, sono 534 chili di spazzatura pro capite. Differenziare questi rifiuti...

Per fare un albero: la nuova puntata del podcast di Chiara.eco sul verde urbano A Bologna ci sono circa 120 mila alberi. Oltre a rendere più bella la città, gli alberi la rendono più vivibile, perché ci aiutano a contrastare gli effetti del cambiamento...