4 Novembre 2021Come catturare l’onda della deliberazione: in italiano il rapporto OCSE sulle assemblee cittadine nel mondo A giugno 2020 l’OCSE ha pubblicato Innovative Citizen Participation and New Democratic Institutions – Catching the Deliberative Wave, il primo studio internazionale comparativo su assemblee cittadine e altri strumenti deliberativi....
28 Settembre 2021Dagli scenari agli impatti: gli effetti del cambiamento climatico a Bologna secondo il CMCC Secono il rapporto Analisi del rischio. I cambiamenti climatici in sei città italiane pubblicato dal Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC), a Bologna gli impatti più evidenti del cambiamento climatico...
13 Luglio 2021Un Clima di partecipazione: approvate le Linee guida per la modifica dello Statuto Comunale Se una storia potesse iniziare dalla fine, questa racconterebbe innanzitutto dell’approvazione, da parte della Giunta del Comune di Bologna, delle Linee Guida per realizzare le le Assemblee cittadine e dell’approvazione...
13 Luglio 2021Modificato lo Statuto comunale per attivare l’Assemblea cittadina per il clima. L’intervista a Mauro Bigi, referente del progetto “Un clima di partecipazione” Dopo sei mesi di confronto tra ventotto organizzazioni bolognesi, l’Assemblea cittadina è tra gli strumenti partecipativi previsti dallo Statuto comunale di Bologna. Si tratta di un avanzato strumento di democrazia...
11 Maggio 2021Un Clima di partecipazione: incontri di approfondimento Passata la prima fase del percorso, che nel mese di marzo ha visto protagonisti il mondo delle imprese, le realtà ambientaliste e sociali nonché le istituzioni al lavoro durante i...
19 Aprile 2021È online il questionario per contribuire ai lavori del Tavolo di Negoziazione Durante il periodo 19 aprile – 2 maggio è stato aperto un form online per raccogliere commenti e contributi sui lavori del Tavolo di Negoziazione. Il questionario, aperto a soggetti...
18 Marzo 2021Assemblee cittadine sul clima: cronaca dai Tavoli di negoziazione Se ci si prendesse il tempo di leggere gli impegni proposti dagli Stati nei Contributi Nazionali Determinati (o Nationally Determined Contributions – NDC) dove, come richiesto dall’Accordo di Parigi sul...
1 Marzo 2021Un clima di partecipazione: il Tavolo di negoziazione Giovedì 25 febbraio e martedì 9 marzo, si sono tenuti i due incontri preliminari del Tavolo di negoziazione che hanno segnato ufficialmente l’avvio del progetto Un clima di partecipazione. Gli...
4 Febbraio 2021Un clima di partecipazione: inizia il percorso di definizione delle assemblee cittadine Voltaire sosteneva che “gli uomini discutono, ma la natura agisce”. Se guardiamo alla situazione attuale, questa citazione appare quantomai reale e veritiera. Vi sono, tuttavia, delle eccezioni: dei momenti in...
13 Gennaio 2021Assemblee deliberative per il clima: in programma tre Commissioni comunali conoscitive Tre sedute conoscitive congiunte delle Commissioni Affari generali ed istituzionali e Territorio e ambiente del Consiglio comunale di Bologna per approfondire il tema delle Assemblee deliberative per il clima, a...
11 Gennaio 2021Assemblee cittadine: una risposta incisiva alla crisi climatica e democratica La nostra attenzione in questo momento è comprensibilmente focalizzata sulla emergenza Covid 19. Tuttavia, mentre la pandemia tra un anno sarà verosimilmente superata, altre due emergenze, ben più profonde e...