L’Assemblea Cittadina è uno strumento democratico che mira a coinvolgere direttamente alcuni/e cittadini e cittadine, sorteggiati/e casualmente, nella formazione e attuazione delle politiche comunali e a rafforzare il dialogo tra la cittadinanza e l’amministrazione. L’Assemblea è deliberativa, cioè si basa su un metodo di dialogo e argomentazione tra i/le partecipanti.
Viene convocata al massimo una volta all’anno, in modo temporaneo, su un tema particolarmente rilevante. Quest’anno l’Assemblea tratterà il tema dei cambiamenti climatici.
Bologna è una delle 100 città europee selezionate nell’ambito della Missione 100 città neutrali climaticamente entro il 2030. L’Assemblea definirà proposte e raccomandazioni per rendere Bologna una città solare, rinnovabile e sostenibile, accelerando la transizione energetica.
Le proposte formulate dall’Assemblea saranno valutate dal Consiglio Comunale entro 4 mesi dalla conclusione dei lavori. Il Consiglio comunale è tenuto a prendere in esame, valutare, dibattere e infine esprimersi sugli esiti dell’Assemblea cittadina, ai sensi dello Statuto comunale.
- Assemblea cittadina per il clima: aperta la terza fase di lavori Alla fine del “mercato delle idee”, in cui chiunque poteva proporre la propria idea, i temi sul tavolo erano oltre trenta. Alcuni avevano affinità tra di loro e sono stati...
- Le Assemblee cittadine come cura alla crisi democratica e climatica? Un confronto tra esperienze Venerdì 22 settembre 2023 dalle 18.30 alle 20 presso la Piazza Coperta Umberto Eco di Salaborsa è in programma l’incontro pubblico Le Assemblee cittadine come cura alla crisi democratica e climatica?...
- “Non mi aspettavo persone così preparate”: le reazioni di esperti ed esperte all’Assemblea Cittadina Durante i primi due incontri dell’Assemblea Cittadina per il Clima sei esperti ed esperte sono intervenuti per aiutare cittadini e cittadine su temi legati alla crisi climatica. Ecco come hanno...
- Conclusa la seconda fase dell’Assemblea Cittadina per il Clima: i lavori riprendono dopo l’estate Con due incontri ravvicinati con i portatori di interesse è terminata la componente più informativa del percorso assembleare. Dopo la pausa estiva inizia la fase che porterà all’elaborazione delle proposte da presentare alla Consiglio comunale
- Assemblea per il clima, le voci di chi partecipa Il secondo incontro dell’Assemblea cittadina per il clima si è svolto mercoledì 14 giugno. Abbiamo raccolto le impressioni dei partecipanti, tra entusiasmo e un po’ di timore Mercoledì 14...
- Apre la call per contributi all’Assemblea cittadina, per associazioni e realtà del territorio L’Assemblea cittadina per il clima si apre ai contributi della città: call aperta fino al 18 giugno Se sei una realtà attiva in città (soggetto organizzato, formale e informale, in forma...
- Assemblea cittadina per il clima: ormai ci siamo Presentato in Auditorium Enzo Biagi il percorso dei prossimi mesi con la presenza delle prime persone che hanno dato la propria disponibilità a partecipare. Quattro le fasi previste, raccolte in due momenti prima e dopo l’estate.
- Come sono selezionate le persone che comporranno l’Assemblea cittadina Dopo la nomina dei tre comitati per la gestione sono partite le lettere di invito per partecipare ai lavori dell’Assemblea cittadina. Ma come sono state effettuate le selezioni? Lo abbiamo chiesto a Silvia Marreddu dell’Ufficio Comunale di Statistica
- Dalla Giunta via libera all’Assemblea cittadina per il clima Il 15 dicembre 2022 la Giunta comunale ha approvato la delibera con cui viene indetta l’Assemblea cittadina per il clima. Bologna è la prima città in Italia che, dopo aver dichiarato...
- Approvata la modifica del Regolamento comunale per attivare l’Assemblea Cittadina. Tre domande alla vicesindaca Emily Clancy Con 23 voti favorevoli e 10 astenuti, il 29 luglio 2022 il Consiglio comunale di Bologna ha approvato una modifica del Regolamento del Comune per definire in che modalità si possa indire e svolgere un’Assemblea Cittadina.
- Come catturare l’onda della deliberazione: in italiano il rapporto OCSE sulle assemblee cittadine nel mondo A giugno 2020 l’OCSE ha pubblicato Innovative Citizen Participation and New Democratic Institutions – Catching the Deliberative Wave, il primo studio internazionale comparativo su assemblee cittadine e altri strumenti deliberativi....