L’Assemblea Cittadina è uno strumento democratico che mira a coinvolgere direttamente alcuni/e cittadini e cittadine, sorteggiati/e casualmente, nella formazione e attuazione delle politiche comunali e a rafforzare il dialogo tra la cittadinanza e l’amministrazione. L’Assemblea è deliberativa, cioè si basa su un metodo di dialogo e argomentazione tra i/le partecipanti.
Viene convocata al massimo una volta all’anno, in modo temporaneo, su un tema particolarmente rilevante. Quest’anno l’Assemblea tratterà il tema dei cambiamenti climatici.
Bologna è una delle 100 città europee selezionate nell’ambito della Missione 100 città neutrali climaticamente entro il 2030. L’Assemblea definirà proposte e raccomandazioni per rendere Bologna una città solare, rinnovabile e sostenibile, accelerando la transizione energetica.
Le proposte formulate dall’Assemblea saranno valutate dal Consiglio Comunale entro 4 mesi dalla conclusione dei lavori. Il Consiglio comunale è tenuto a prendere in esame, valutare, dibattere e infine esprimersi sugli esiti dell’Assemblea cittadina, ai sensi dello Statuto comunale.
- Un clima di partecipazione: inizia il percorso di definizione delle assemblee cittadine Voltaire sosteneva che “gli uomini discutono, ma la natura agisce”. Se guardiamo alla situazione attuale, questa citazione appare quantomai reale e veritiera. Vi sono, tuttavia, delle eccezioni: dei momenti in...
- Assemblee deliberative per il clima: in programma tre Commissioni comunali conoscitive Tre sedute conoscitive congiunte delle Commissioni Affari generali ed istituzionali e Territorio e ambiente del Consiglio comunale di Bologna per approfondire il tema delle Assemblee deliberative per il clima, a...
- Assemblee cittadine: una risposta incisiva alla crisi climatica e democratica La nostra attenzione in questo momento è comprensibilmente focalizzata sulla emergenza Covid 19. Tuttavia, mentre la pandemia tra un anno sarà verosimilmente superata, altre due emergenze, ben più profonde e...